PNRR PER L’INCLUSIONE: VISITA DELL’ASSESSORE ROSATELLI

Venerdì 1° agosto abbiamo avuto il piacere di accogliere l’Assessore alle Politiche sociali della Città di Torino, Jacopo Rosatelli, in visita presso due importanti cantieri attualmente in corso nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che coinvolgono direttamente l’associazione Damamar e il territorio circostante.

Accompagnato dall’architetto Alex Cepernich, direttore dei lavori di ristrutturazione degli spazi, e dal Presidente di Damamar odv ets, Antonio Di Donna, l’assessore ha visitato gli spazi di piazza Astengo e via degli Abeti, due aree simboliche per la nostra comunità, oggi protagoniste di una profonda trasformazione orientata all’inclusione e alla prossimità sociale.

Piazza Astengo: una stazione di posta per la comunità

Il primo intervento riguarda piazza Astengo, dove è in fase di realizzazione una stazione di posta destinata a persone in condizione di marginalità, con particolare riferimento a chi è senza dimora.

In questo spazio verranno attivati percorsi di orientamento e accompagnamento personalizzati, co-progettati insieme ai beneficiari, in grado di rispondere ai bisogni individuali e favorire la riscoperta delle reti sociali e dei servizi del territorio. L’azione educativa sarà costruita sulla relazione tra case-manager e beneficiari, al fine di attivare strategie efficaci per l’autonomia, l’inserimento sociale e l’accesso ai servizi. Gli spazi diventeranno così veri e propri punti di riferimento per chi si trova in situazioni di vulnerabilità.

Via degli Abeti: alloggi per l’autonomia

Il secondo cantiere si sviluppa presso la sede operativa di Damamar, in via degli Abeti, che negli anni si è trasformata in uno spazio sempre più aperto e accessibile alla comunità. Qui è in corso la costruzione di tre unità abitative autonome, per un totale di sei posti letto, dedicate a persone con disabilità.

Gli alloggi sono pensati per promuovere percorsi di autonomia abitativa e sono dotati di spazi accessibili, flessibili e progettati nel rispetto delle esigenze motorie. Oltre alle zone private, sono state previste aree comuni per la preparazione e il consumo dei pasti, localizzate in altre aree dell’edificio, che avranno un ruolo fondamentale nella promozione della condivisione e della socializzazione.

La visita dell’assessore Rosatelli ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni pubbliche e realtà del terzo settore. In ottica di prossimità e tutela delle fragilità, la sinergia tra il Comune di Torino e realtà sociali è fondamentale per mettere a disposizione della cittadinanza spazi accoglienti e funzionali alla costruzione di una comunità sempre più inclusiva.

Condividi

News correlate

Dal 21 luglio al 1° agosto si è svolta a Cafasse la prima edizione dell’Estate...

Lunedì 14 luglio abbiamo vissuto un’esperienza magica, letteralmente. Un gruppo di ragazze e ragazzi di...

Dall’8 al 10 maggio abbiamo avuto il piacere di partecipare a Fili Sottili, il primo...