Chi Siamo
Uguali nelle differenze
MISSION
Promuovere l’innovazione sociale attraverso azioni concrete. Il nostro impegno è guidato dalla convinzione che ogni azione, sostenuta da ricerca e collaborazione, può generare un impatto positivo significativo.
VISION
Damamar si dedica a migliorare la qualità della vita delle persone in situazione di fragilità. Miriamo a trasformare le sfide sociali in opportunità, incoraggiando l’inclusione, il sostegno e lo sviluppo di comunità resilienti.


STORIA
Uguali nelle Differenze

L'inizio
Viene fondata l’Associazione di volontariato Damamar.

Una nuova casa
Damamar prende in concessione dal Comune di Torino l’ex scuola Pablo Neruda, immobile di circa 4000 mq sito in via Abeti 12/2, costituito da tre piani ed un piano interrato, oltre a 6500 mq di terreno esterno. Iniziamo la ristrutturazione degli spazi.

Un tetto per la comunità
Avviamo e consolidiamo l’Housing Sociale per uomini soli e nuclei familiari.

Contro l’emergenza alimentare
Nasce il progetto Torino Solidale, di cui diveniamo Snodo e Service gestionale, utilizzando il centro di Via Abeti 12/2 come punto di consegna dei panieri alimentari. Il progetto è tutt’ora attivo!

Per starti vicino
Creiamo il Segretariato Sociale

Nuovi spazi
Gli spazi destinati all'Housing Sociale si ampliano: ristrutturiamo una nuova ala del Centro per ospitare 48 persone sole in stato di fragilità.

Il futuro
Veniamo ammessi ad un importante progetto finanziato con fondi pnrr, per la riqualificazione dello stabile e la creazione di aree sportive esterne.


FalchÈ
Il nostro presente e futuro
Dopo anni di impegno, FalchÈ, il nostro centro in via degli Abeti 12/2, sta diventando un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di servizi di supporto e cerchi nuove opportunità. Perché “Falchè”? Con questo nome vogliamo trasmettere la trasformazione del quartiere, un passaggio dal “Falch era” – il passato – al “Falch è” – il nostro presente e futuro. “Falchè” rappresenta un ponte tra ciò che la nostra comunità era e ciò che aspiriamo a diventare. Questo centro sarà il fulcro di iniziative che spaziano dall’educazione, all’arte, dallo sport al volontariato, contribuendo significativamente al benessere e alla crescita del quartiere.
I NOSTRI VALORI
Uguali nelle Differenze
COMUNITÀ
La comunità è il centro di tutto ciò che facciamo, per noi l’accoglienza è la chiave che apre le porte alla connessione umana. Lavoriamo per costruire comunità più forti, resilienti e coese, dove ogni individuo possa sentirsi apprezzato e sostenuto.
SOLIDARIETÀ
La solidarietà rappresenta il pilastro portante della nostra organizzazione, il principio etico che ci unisce in un impegno collettivo per promuovere il sostegno reciproco. Ci impegniamo a sostenere le persone e le comunità più bisognose.
EMPATIA
L'empatia costituisce il nostro faro morale. “Empatia” significa “sentire dentro”, è la porta d’accesso all’interiorità delle persone. Ci impegniamo a metterci nei panni delle persone che si affidano a noi, ad ascoltare attentamente le loro storie e rispondere alle loro esigenze con sensibilità e rispetto.
GENEROSITÀ
La generosità è il cuore delle nostre azioni. Per noi significa un impegno a condividere liberamente il nostro tempo, le nostre risorse, il nostro know-how per il bene comune, offrendo supporto senza riserve.
INCLUSIONE
L'inclusione è il fondamento su cui poggiano tutte le nostre iniziative. Implica la tolleranza e l'accettazione di ogni individuo, indipendentemente dalla sua origine e cultura, accogliendo la diversità. Ci impegniamo a creare un ambiente inclusivo ed equo.
SPERANZA
La speranza è la forza che alimenta il nostro impegno quotidiano. Ci avvicina al coraggio, è un faro che guida attraverso le sfide e le difficoltà, spingendoci a guardare il futuro con ottimismo e ispirare gli altri a fare lo stesso.
Leggi il Bilancio Sociale per conoscere l’andamento delle nostre attività
